Una guida pratica per i progettisti di domani, una panoramica sulla decorazione murale, realizzata con tecniche come affresco e mosaico digitali, sticker, stencil, taglio laser, con particolare attenzione ai vantaggi e alle criticità di ciascuna scelta. Un'esposizione adatta anche ai non addetti ai lavori, a chi vuol cimentarsi con l'arte del futuro o a chi vuole soltanto saperne di più.
Questo libro vi guiderà alla scoperta del mondo della frutta e della verdura, un mondo dove niente è come sembra! Imparerete a scegliere la frutta e la verdura più adatte, poi sbuccerete, taglierete e scolpirete il cibo, per creare stupefacenti capolavori! Ci sono spiegazioni su come scegliere frutta e verdura e come conservarla ed inoltre utili consigli sugli attrezzi da usare per far apparire fiori, pesci ecc.
Il volume ripercorre, attraverso un ricco apparato iconografico dove non mancano anche importanti opere inedite, un periodo particolarmente fecondo per l'arte lombarda tra la fine del Settecento e il ventennio successivo all'Unità, quando il primato di Milano, da maggior laboratorio italiano della cultura illuminista al mito della cosiddetta \"capitale morale\", si è imposto a livello internazionale. Il continuo e serrato dialogo tra pittura e scultura, architettura e decorazione, identificate nei diversi contesti, ha consentito di indagare con uno sguardo davvero nuovo un secolo per tanti versi ancora da conoscere.
Decorazioni fluorescenti Stelle e Pianeti DD04591 Djeco
Segni manuali e decorazioni nei documenti siciliani
Questo libro si pone come strumento per la comprensione delle differenti insegne dell'Ordine di Malta nel XXI secolo, offrendo, con una serie di immagini ravvicinate, un facile confronto tra i diversi Abiti da Chiesa, le Uniformi e le Decorazioni. Una pubblicazione che contribuisce a far meglio conoscere l'Ordine di Malta, anche negli aspetti legati alla tradizione, patrimonio straordinario di una istituzione unica al mondo.
Questo libro spiega come realizzare centinaia di decorazioni per dolci, dagli intramontabili fiori agli animali più stravaganti, per creare la torta perfetta per ogni ricorrenza. Ricette passo passo adatte anche ai principianti, accompagnate da fotografie.
Nel 1962, in piena maturità, Aligi Sassu (Milano, 1912 - Pollença, 2000) era tornato nel paese d'infanzia, Thiesi (Sassari), per realizzarvi un imponente murale, I moti angioini, una straordinaria sintesi della cultura, del carattere, delle tradizioni della Sardegna, di notevole impatto emotivo. Nel 1965, sempre a Thiesi, Aligi Sassu aveva eseguito un altro grande murale, in ceramica, intitolato La vita e la natura, caratterizzato da una temperie mitico-simbolica. Queste due opere murali costituiscono il nucleo centrale del Museo Sassu di Thiesi, attorno a cui si articola l'esposizione permanente di 120 opere grafiche di grande qualità, presentate in questo catalogo. Avvertendo sempre più profonda la lacerazione fra arte e pubblico che caratterizza il Novecento Sassu si era orientato sempre di più verso la pittura murale monumentale, da un lato, e, dall'altro, verso l'illustrazione grafica di narrazioni epiche, mitiche o di momenti quotidiani, sempre carichi di un potente senso del mito. Il catalogo accoglie i testi di Elsa Betti, Silvia Pegoraro ed è completato da apparati biobibliografici.
Il volume analizza l'interessante personalità del pittore Rosario Spina (Acireale 1856-Catania 1943), inquadrandola nel contesto artistico della sua epoca, dalla formazione ad Acireale e a Napoli, fino agli anni dell'affermazione nell'ambiente catanese. L'excursus sulla sua variegata produzione, che comprende ritratti, scene di genere, dipinti di soggetto sacro ma anche cartoline e manifesti per eventi ufficiali, introduce alla conoscenza di un settore ancora sconosciuto della sua attività: le decorazioni per interni. Vengono resi noti per la prima volta cinque dipinti murali eseguiti da Spina per tre palazzi di Castiglione di Sicilia e Linguaglossa, in provincia di Catania. L'esame dettagliato delle opere e il confronto minuzioso con i disegni preparatori offrono l'occasione per approfondire la conoscenza di \"Saru\" Spina, ma anche delle decorazioni per gli interni aristocratici e alto borghesi che costituiscono un settore rilevante nel panorama artistico italiano del XIX secolo.
Scopo di questa Giornata di Studi è stato quello di iniziare a raccogliere e mettere a confronto per la prima volta le scarse attestazioni nel campo della pittura murale romana nel territorio della Septima Regio Etruria. Ciò in linea con quanto si sta facendo per altre aree dell'Italia, con particolare vivacità per le regioni settentrionali dove la ricerca è più avanzata.
Volume di grande formato in elegante edizione numerata in 100 esemplari su carta palatina avoriata, con la riproduzione di XXIX tavole di Vincenzo Loria.