Intaglio, kirigami e origami: antiche forme d'arte per creare oggetti fantastici con la carta. Materiali, tecniche e accorgimenti di lavorazione si uniscono a una carrellata di divertenti proposte per realizzare biglietti d'auguri, lampade, piccole scenografie, animali, festoni, decorazioni e oggetti per la casa.
'Carta stropicciata' è la proiezione su carta di quotidiane emozioni; è lo specchio di quelle esperienze comuni che tutti affrontiamo ma che spesso non riusciamo ad esprimere. La raccolta si riporta nel mondo di tutti i giorni fatto di sensazioni contrastanti che ci segnano e ci formano, sensazioni a cui non diamo peso ma che di volta in volta ci riempiono e ci svuotano. 'Carta stropicciata' vuol dar voce a quei piccoli ' sentimenti' che contraddistinguono le nostre giornate e che vengono tralasciati anche se ci rendono quello che realmente siamo.
Prima raccolta poetica del poeta Gaetano Benedetto che mette a nudo la profonda anima ed il \"suo Io\", ricco di emozioni, di piccoli naufragi incatenati ad una umana passione che sfocia nell'idillio poetico a tratti ermetico nonostante alcune lunghe liriche.
\"E le tracce possono divenire sentieri chiari non solo per noi, ma anche per chi verrà dopo di noi e di cui siamo responsabili. Questa la sfida: arrivare alla città senza perdere la bellezza di quel percorso che dal chiuso di noi ci ha aperto agli altri. Quella bellezza che sembra rarefatta, ma che è densità tangibile, quella bellezza fatta di parole, che non sono vacuità, ma legame concreto con gli altri: è la poesia la chiave di questo. La poesia, termine che per i greci aveva origine nel verbo 'poieo', che significa creare, fare. È la poesia che può fare la vita nel solco della bellezza. È da qui allora che, diradato lo smarrimento, saldamente aperti all'Altro, può partire di nuovo il viaggio comune, in cui sarà ancora la poesia a scrivere il punto di arrivo, cioè il destino, della nostra carta d'imbarco.\" (Raffaele Caruso)
Quest'opera rappresenta un compendio delle tecniche e dei metodi tradizionali più importanti per la fabbricazione della carta. Dopo un capitolo introduttivo dedicato alla storia della carta, si affrontano gli aspetti teorici in relazione alle caratteristiche e alle proprietà della carta, essenziali per comprendere il processo di fabbricazione. Completano questo volume uno studio delle principali fibre cellulosiche e un capitolo finale con esercizi passo passo, che forniscono le basi necessarie perché?il lettore possa apprendere o approfondire la pratica di questo mestiere.