Non è un libro di ricette è piuttosto un libro sulla memoria, sul tempo che fu quando si cucinava insieme. La mamma stendeva la sfoglia, una sorella metteva su il ragù, l'altra preparava la crema e la girava per non farla attaccare. Si cucinava e si parlava delle cose della vita con la gioia di pregustare il pranzo della festa. Sono ricette del primo Novecento scritte a mano dalla zia Lina di Loro Piceno e da Lucilla di Tolentino e da tante altre marchigiane. Si può ingrassare solo a leggerle queste proposte di un secolo fa mentre gli occhi si riempiono di gioia dei sapori e dei saperi che ormai non ci sono più.
Nelle osservazioni di Cerbella emerge, in tutta la sua acutezza, lo sguardo del conoscitore che smaschera le imitazioni, le copie che solo chi ha un rapporto esclusivo con l'antiquariato e con l'arte può fare. Lo si capisce anche da come Cerbella precisi dati, tecniche, esempio nei quadri: la materia pittorica, le tecniche di esecuzione, i pigmenti e i trattamenti truffaldini a cui le opere vengono sottoposte per dargli una patina antica. È un erudito. Si pensa che gli oggetti d'antiquariato possono essere apprezzati e valutati solo dai professionisti. Non è vero, possono essere decifrati da chiunque, basta un minimo di preparazione che Cerbella vi mette a disposizione con un linguaggio chiaro e comprensibile.La sua competenza spazia dalla pittura al vetro, dal marmo alle stoffe, dai mobili agli argenti, dalla ceramica all'oro. Leggendo questo vademecum non uscirete a mani vuote e apprenderete cose che non sapevate e che mai avreste immaginato. Avrete degli strumenti pratici,delle informazioni utilissime, delle nozioni e tecniche semplici da mettere in opera, per acquistare nei mercati dell'antiquariato o nei negozi, in totale tranquillità e sicurezza. Marco Cerbella vi svela i segreti per riconoscere l'autentico dal falso: scoprirete se un candelabro è un autentico Sheffield, se un dipinto dell'ottocento è originale, se un rolex è un'imitazione cinese, se un mobile è stato contraffatto.
Dagli antichi cassoni rinascimentali ai primi mobili prodotti in serie agli inizi del Novecento, l'arredo si è evoluto nel tempo parallelamente alle consuetudini sociali e alle abitudini di vita. Questo libro raccoglie tutte le tipologie di arredi per stili, come vengono definiti nel mercato antiquario. Ogni pezzo è analizzato nelle sue caratteristiche funzionali, stilistiche e formali più significative, così da offrire un chiaro strumento per riconoscere, contestualizzare e datare sedie e poltrone, consolle e comò, specchiere, tavoli e scrittoi, letti e toilette.
La galleria dei falsi. Dal vasaio al mercato di antiquariato
Pochi eventi cittadini raccontano la storia di un luogo come i mercatini dell'usato e dell'antiquariato: a seconda delle zone, in essi è possibile trovare quegli oggetti che popolano le vicende personali o collettive, utensili che hanno segnato la microstoria della civiltà contadina, articoli che attendono pazientemente di essere notati (e amati) da un collezionista di passaggio. Si riscopre quindi una falce tagliafieno o una mònega per riscaldare il letto durante le stagioni fredde (pericolosamente: erano pur sempre bronze tra lenzuola); ma anche la vecchia radio che troneggiava nelle nostre cucine, le antiche macchine da scrivere che ci ricordano come esistano altre e più nobili tastiere ben prima di quelle del computer, la macchina fotografica a soffietto e quella per cucire. Gli oggetti ritrovati, accompagnati da qualche inatteso riferimento alla letteratura e alla cultura dei proverbi, corredano il foltissimo elenco dei mercatini presenti in Triveneto e oltre. Una raccolta di informazioni necessaria a stabilire la prossima meta, alla ricerca della morale che ci ricorda l'autore: niente è più nuovo e moderno dell'antico.
L' antiquariato Hoepli. Una prima ricognizione tra i documenti e i cataloghi
Ai mercatini dell'usato e antiquariato veneto. La guida. Mercatini noti e meno noti da visiatre con la curiosità di chi vuole trovare l'affare.... Vol. 1
Ai mercatini dell'usato e antiquariato veneto. La guida. Mercatini noti e meno noti da visiatre con la curiosità di chi vuole trovare l'affare.... Vol. 2
Un serial killer terrorizza le grandi fiere di antiquariato da New York a Parigi, un'affascinante antiquaria americana combatte l'establishment europeo...
Ariel, una bella ma spiantata ex carcerata trova successo e amore creando, con nuovi amici, un mercatino di antiquariato in un vecchio casale di campagna.
Stafford 1980. È una giornata qualunque per la giovane Joen amante d'arte e di antiquariato, quando ritrova il piccolo diario di Coline. Da quel momento le parole lette e quelle sottintese dell'autrice cambieranno la sua vita incerta...